Guida del Dipartimento per lo Sport ai principali adempimenti per gli operatori del settore. introdotte dal D.Lgs. 19.06.2023, n. 120 nella disciplina del lavoro sportivo, la Guida agli adempimenti fornita a fine settembre dal Dipartimento per lo Sport aiuta ad affrontare i primi adempimenti a cui sono tenute le che, a onor del vero, hanno le idee sempre più confuse. Come noto, l’art. 25, c. 1 D.Lgs. 36/2021 definisce ”. La Guida chiarisce che sono tali anche i che svolgono verso un corrispettivo le mansioni rientranti, sulla base dei regolamenti del Registro delle attività Sportive dilettantistiche e sulla base dei regolamenti dei singoli enti affilianti, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva, compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa con i soggetti come sopra definiti escluso pertanto quelli aventi mansioni di carattere amministrativo-gestionale. Tra i chiarimenti particolarmente interessanti la Guida in argomento evidenzia i seguenti: Anche l’assicurazione contro gli è differenziata. Per i collaboratori co.co.co. sportivi si applica la disciplina prevista dall'art. 51 L. 27.12.2002, n. 289 che dispone l'obbligo assicurativo gli sportivi in qualità di atleti, dirigenti e tecnici alle Federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva. La denuncia di iscrizione e la denuncia di variazione per assicurare all’Inail i non può essere effettuata tramite il Registro. Gli enti sportivi dilettantisci che non siano già titolari di codice ditta e posizioni assicurative attive all’Inail devono presentare la denuncia di iscrizione con l’apposito servizio online. Per effettuare la denuncia di iscrizione il legale rappresentante in possesso di Spid, CIE o CNS deve prima registrarsi sul sito Inail. Per i collaboratori amministrativi, la disciplina assicurativa è quella propria dell’attività svolta.
Malgrado non tenga conto delle modifiche e delle novità
associazioni sportive dilettantistiche
lavoratore sportivo “l'atleta, l'allenatore, l'istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che, senza alcuna distinzione di genere […], esercita l'attività sportiva verso un corrispettivo
tesserati
infortuni sul lavoro
dilettanti tesserati
co.co.co sportivi